Studio Tributario Cinieri

  • Home
  • Chi siamo
  • Pubblicazioni e news
  • Video e slide
  • Blog e opinioni

Rottamazione ter: tutte le date da ricordare

03/11/2018 Autore Saverio Cinieri

La rottamazione ter, introdotta dal decreto fiscale (art. 3 D.L. 23 ottobre 2018, n. 119), prevede una serie di adempimenti a carico sia dei contribuenti che dell’agente della riscossione.

In questo video si riassumono quali sono le scadenze da ricordare per adempiere correttamente.

Filed Under: Video Tagged With: Adempimenti, Equitalia, manovra_fine_anno, rottamazione

Rottamazione dei ruoli riaperta con qualche novità

22/10/2018 Autore Saverio Cinieri

Si riapre, per la terza volta, la definizione agevolata dei ruoli: a prevederlo è il decreto collegato alla manovra di Bilancio 2019. Le possibilità, però, sono molto più estese rispetto alle precedenti versioni, in quanto l’agevolazione interessa i carichi affidati al concessionario della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017. Inoltre, è prevista una più ampia rateizzazione, anche con riferimento alle somme dovute con la precedente rottamazione, l’annullamento di tutti i carichi dal 2000 al 2010 di importo sino a 1.000 euro e la rottamazione delle somme a titolo di risorse proprie UE.

Da segnalare anche che, a seguito del Consiglio dei Ministri che si è tenuto il 20 ottobre, nel decreto, durante l’iter parlamentare, sarà inserita un’ulteriore norma per stralciare le cartelle esattoriali per i contribuenti in difficoltà economiche.

Continua a leggere su Cesi Multimedia Srl

Filed Under: Da Cesi Mysolution Tagged With: Equitalia, manovra_fine_anno, rottamazione

Rottamazione bis: le date da ricordare

30/11/2017 Autore Saverio Cinieri

Il decreto collegato alla manovra 2018 (D.L. n. 148/2017) ha riaperto la possibilità di aderire alla definizione agevolata dei ruoli (c.d. rottamazione bis). Nell’iter di conversione in legge del decreto sono state apportate alcune significative modifiche alla disciplina originaria, tra cui, la riapertura anche per i ruoli 2000-2016.

Pertanto, le possibilità offerte ai contribuenti sono tre:

  1. adesione per i ruoli 2000-2016 da parte di chi non ha approfittato della prima versione della sanatoria (art. 6 D.L. n. 193/2016);
  2. adesione per coloro che avevano vecchie rateazioni pendenti al 24 ottobre 2016 e non hanno provveduto a saldarle entro il 31 dicembre 2016;
  3. adesione per i ruoli affidati dal 1° gennaio 2017 al 30 settembre 2017.

Inoltre, sono state ridefinite le date relative non solo ai versamenti delle rate, ma anche alle domande di adesione e alle comunicazioni da parte dell’ente concessionario (Agenzia delle entrate-Riscossione).

Di seguito, si riporta un calendario delle date da ricordare.

[Read more…]

Filed Under: Guide operative Tagged With: Equitalia, Finanziaria, manovra_fine_anno, riscossione, rottamazione

Riorganizzazione Agenzia delle entrate: il lato oscuro della consulenza

17/10/2017 Autore Saverio Cinieri

L’Agenzia delle entrate si accinge a cambiare volto: non solo ente deputato ai controlli, ma soggetto capace di intercettare i problemi dei contribuenti e fornire la soluzione.

E’ quanto traspare dalle affermazioni dei vertici dell’Agenzia in merito al processo di ristrutturazione che l’ente sta per affrontare.

Il riferimento è all’audizione del 17 ottobre 2017 presso la VI Commissione Finanze della Camera laddove si è posto l’accento alla metamorfosi in atto e alla sua evoluzione.

Ma c’è da chiedersi: potrà mai l’Agenzia assurgere al ruolo di “consulente imparziale“? Potrà conciliare il suo ruolo di ente deputato ai controlli con quello di consigliere?

Cerchiamo di capirne qualcosa in più.

[Read more…]

Filed Under: Blog Tagged With: Adempimenti, Equitalia, fattura elettronica, servizi

Manovra di bilancio 2018 – Rottamazione bis

13/10/2017 Autore Saverio Cinieri

Breve video sulla riapertura dei termini della definizione agevolata dei ruoli (c.d. rottamazione) come previsto dal decreto legge collegato alla manovra di bilancio 2018.

Filed Under: Video Tagged With: Equitalia, manovra_fine_anno, riscossione, rottamazione

Crediti verso la PA: compensabili anche i debiti per ruoli rottamati

24/08/2017 Autore Saverio Cinieri

Anche per il 2017 è possibile, per imprese e professionisti che vantano crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione, la compensazione con eventuali cartelle esattoriali. A stabilirlo è il Ministero dell’Economia e delle finanze con il D.M. 9 agosto 2017, in vigore dal 21 agosto 2017. La compensazione riguarda i carichi affidati agli agenti della riscossione entro il 31 dicembre 2016: vengono in tal modo ricompresi anche i debiti relativi alla rottamazione delle cartelle. Le nuove norme arrivano in ritardo rispetto alla scadenza del 31 luglio 2017, per il versamento della prima (o unica) rata delle somme da rottamazione. Si pongono pertanto alcune questioni procedurali.

Continua a leggere su

Filed Under: Dal Quotidiano Ipsoa Tagged With: Adempimenti, Equitalia

Come cambia la cartella di pagamento

01/08/2017 Autore Saverio Cinieri

Per i ruoli consegnati all’agente della riscossione a partire dal 1° luglio 2017 cambia la cartella di pagamento. Con provvedimento del 14 luglio 2017, l’Agenzia delle Entrate ha approvato un nuovo modello di cartella che, oltre a recepire le novità sulla gestione del servizio nazionale della riscossione, passato all’ente Agenzia delle Entrate-Riscossione, contiene anche alcune semplificazioni. In particolare, la nuova cartella di pagamento mira a rappresentare in modo più chiaro gli importi dovuti, attraverso una nuova impostazione grafica e l’utilizzo di colori per individuare gli enti creditori.

Continua a leggere su

Filed Under: Dal Quotidiano Ipsoa Tagged With: Equitalia, riscossione

Rottamazione ruoli: successo annunciato o bolla di sapone?

27/03/2017 Autore Saverio Cinieri

rottamazione ruoliLa rottamazione dei ruoli di Equitalia sembra andare a gonfie vele: si parla di un grande interesse da parte dei contribuenti ed un numero elevato di adesioni (ad oggi circa 600.000). Ma c’è da chiedersi se, al di là dei numeri, l’operazione si rivelerà uno strepitoso successo o, piuttosto, una discreta manovra per alleggerire il carico di debiti pendenti con l’ente di riscossione. Cerchiamo di capire come stanno davvero le cose. [Read more…]

Filed Under: Blog Tagged With: Equitalia

Rottamazione ruoli: le conseguenze del mancato o tardivo pagamento

15/03/2017 Autore Saverio Cinieri

La definizione dei ruoli non si perfeziona con la presentazione della dichiarazione o con il versamento della prima rata (in caso di opzione per il pagamento rateale), ma con il pagamento integrale e tempestivo delle somme dovute. Ma cosa accade se non si versa una ovvero l’unica rata? E se c’era un vecchio piano di dilazione? È intervenuta a chiarire i dubbi l’Agenzia delle Entrate che, con la circolare n. 2/E dell’8 marzo 2017, ha fornito indicazioni sulla rottamazione dei ruoli introdotta dal decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2017.

Continua a leggere su

Filed Under: Dal Quotidiano Ipsoa Tagged With: Equitalia

Rottamazione ruoli: vecchia rateazione salva se non si paga la prima rata

10/03/2017 Autore Saverio Cinieri

Se si aderisce alla rottamazione dei ruoli e non si versa la prima o l’unica rata, l’eventuale rateazione pregressa resta ancora valida. É possibile definire anche il singolo carico iscritto a ruolo o affidato, ma non la singola imposta in esso contenuto. In presenza di contenzioso, l’adesione alla rottamazione prevale sugli esiti dei giudizi emessi. Sono alcuni dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle entrate nella circolare n. 2/E del 2017. Nel documento di prassi, l’Agenzia analizza alcuni aspetti della procedura di definizione agevolata introdotta dal decreto fiscale, in relazione ai carichi affidati da parte delle Entrate.

Continua a leggere su

Filed Under: Dal Quotidiano Ipsoa Tagged With: Equitalia

  • 1
  • 2
  • 3
  • Next Page »

Categorie

  • Blog
  • Da Cesi Mysolution
  • Da Fiscoinpratica.it
  • Da Fiscopiù Giuffrè
  • Dal Quotidiano Ipsoa
  • Guida alle leggi
  • Guide operative
  • Schede operative
  • Video

Post recenti

  • Accertamento e riscossione: arriva il rinvio al 31 gennaio 2021
  • Corrispettivi telematici: come cambiano le sanzioni dal 2021
  • Trasmissione dei corrispettivi: le nuove sanzioni – Infografica
  • Cuneo fiscale prorogato per il 2021 con importi raddoppiati
  • Proroga cuneo fiscale: ulteriore detrazione con importi raddoppiati nel 2021

Tag

730 Adempimenti agevolazioni auto aziendali bonus fiscali carburante commercio commercio ambulante contabilità coronavirus corrispettivi decreti_fiscali detrazioni dichiarazioni dichiarazone dei redditi Equitalia fattura elettronica fatturazione elettronica Finanziaria flat tax Indici sintetici affidabilità fiscale IRES IRI ISA IVA Legge di bilancio legge di bilancio 2020 manovra_correttiva manovra_fine_anno privacy professioni proroghe ravvedimento operoso regime forfetario riscossione ristrutturazioni rottamazione scadenze scontrino elettronico servizi spesometro split_payment superbonus versamenti fiscali voluntary
  • Home
  • Chi siamo
  • Pubblicazioni e news
  • Video e slide
  • Blog e opinioni

Seguici su

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

In evidenza

  • Accertamento e riscossione: arriva il rinvio al 31 gennaio 2021
  • Corrispettivi telematici: come cambiano le sanzioni dal 2021
  • Trasmissione dei corrispettivi: le nuove sanzioni – Infografica
  • Cuneo fiscale prorogato per il 2021 con importi raddoppiati
  • Proroga cuneo fiscale: ulteriore detrazione con importi raddoppiati nel 2021

Contatti

Studio Tributario Cinieri
dott. Saverio Cinieri
Ordine DCEC Brindisi n. AA375
P.I. 01643870742
C.F. CNRSVR67E22D761F

via Lilla, n. 4
72021 Francavilla Fontana (BR)
Tel. +390831815581
mail: info@studiocinieri.it
PEC: saverio.cinieri@pec.studiocinieri.it

 

Copyright © 2021 · Studio Tributario Cinieri - P.I. 01643870742 - Tutti i diritti riservati · Chi siamo · Note legali · Privacy Policy Cookie Policy