Studio Tributario Cinieri

  • Home
  • Chi siamo
  • Pubblicazioni e news
  • Video e slide
  • Blog e opinioni
You are here: Home / News e approfondimenti / Guide operative / Rottamazione bis: le date da ricordare

Rottamazione bis: le date da ricordare

30/11/2017 Autore Saverio Cinieri

Il decreto collegato alla manovra 2018 (D.L. n. 148/2017) ha riaperto la possibilità di aderire alla definizione agevolata dei ruoli (c.d. rottamazione bis). Nell’iter di conversione in legge del decreto sono state apportate alcune significative modifiche alla disciplina originaria, tra cui, la riapertura anche per i ruoli 2000-2016.

Pertanto, le possibilità offerte ai contribuenti sono tre:

  1. adesione per i ruoli 2000-2016 da parte di chi non ha approfittato della prima versione della sanatoria (art. 6 D.L. n. 193/2016);
  2. adesione per coloro che avevano vecchie rateazioni pendenti al 24 ottobre 2016 e non hanno provveduto a saldarle entro il 31 dicembre 2016;
  3. adesione per i ruoli affidati dal 1° gennaio 2017 al 30 settembre 2017.

Inoltre, sono state ridefinite le date relative non solo ai versamenti delle rate, ma anche alle domande di adesione e alle comunicazioni da parte dell’ente concessionario (Agenzia delle entrate-Riscossione).

Di seguito, si riporta un calendario delle date da ricordare.

Quando

Chi

Cosa

7/12/2017 Contribuenti Versamento:

  • rate scadute a luglio e settembre 2017 (per rientrare nell’adesione);
  • 3° rata della rottamazione (sia per i “rientrati” che per coloro che avevano già aderito e hanno versato le prime due rate nei termini).
31/03/2018 AdE-Riscossione Invio del preavviso sui carichi affidati nel 2017 dei quali alla data del 30/9/2017 non è stata notificata la cartella
15/05/2018 Contribuenti Presentazione istanza per accedere alla rottamazione:

  • dei ruoli 2000-2016;
  • in presenza di rateazioni pendenti al 24/10/2016 non saldate entro il 31/12/2016;
  • dei ruoli affidati dall’1/1/2017 al 30/9/2017.
30/06/2018 AdE-Riscossione Comunicazione dell’importo dovuto per:

  • la rottamazione dei ruoli 1/1/2017-30/9/2017;
  • le vecchie rateazioni pendenti al 24/10/2016 e non saldate entro il 31/12/2016.
Contribuenti Versamento:

  • rate scadute al 31/12/2016
31/07/2018 Contribuenti Versamento:

  • 4° rata per chi ha aderito alla vecchia rottamazione;
  • 1° rata rottamazione dei ruoli 1/1/2017-30/9/2017;
  • importo dovuto per le vecchie rateazioni pendenti per coloro che avevano rateazioni scadute al 31/12/2016.
30/09/2018 AdE-Riscossione Comunicazione degli importi dovuti per la rottamazione:

  • dei ruoli 2000-2016;
  • dei ruoli per chi aveva vecchie rateazioni non saldate al 31/12/2016.
Contribuenti Versamento:

  • 2° rata rottamazione dei ruoli 1/1/2017-30/9/2017;
  • 5° rata per chi ha aderito alla vecchia rottamazione.
31/10/2018 Contribuenti Versamento:

  • 3° rata rottamazione dei ruoli 1/1/2017-30/9/2017
  • 1° rata (40%) rottamazione ruoli 2000-2016;
  • 1° rata (40%) rottamazione ruoli per chi aveva vecchie rateazioni non saldate al 31/12/2016.
30/11/2018 Contribuenti Versamento:

  • 4° rata rottamazione dei ruoli 1/1/2017-30/9/2017
  • 2° rata (40%) rottamazione ruoli 2000-2016;
  • 2° rata (40%) rottamazione ruoli per chi aveva vecchie rateazioni non saldate al 31/12/2016.
28/02/2019 Contribuenti Versamento:

  • 5° rata rottamazione dei ruoli 1/1/2017-30/9/2017
  • 3° rata (20%) rottamazione ruoli 2000-2016;
  • 3° rata (20%) rottamazione ruoli per chi aveva vecchie rateazioni non saldate al 31/12/2016.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Guide operative Tagged With: Equitalia, Finanziaria, manovra_fine_anno, riscossione, rottamazione

Categorie

  • Blog
  • Da Cesi Mysolution
  • Da Fiscoinpratica.it
  • Da Fiscopiù Giuffrè
  • Dal Quotidiano Ipsoa
  • Guida alle leggi
  • Guide operative
  • Schede operative
  • Video

Post recenti

  • Accertamento e riscossione: arriva il rinvio al 31 gennaio 2021
  • Corrispettivi telematici: come cambiano le sanzioni dal 2021
  • Trasmissione dei corrispettivi: le nuove sanzioni – Infografica
  • Cuneo fiscale prorogato per il 2021 con importi raddoppiati
  • Proroga cuneo fiscale: ulteriore detrazione con importi raddoppiati nel 2021

Tag

730 Adempimenti agevolazioni auto aziendali bonus fiscali carburante commercio commercio ambulante contabilità coronavirus corrispettivi decreti_fiscali detrazioni dichiarazioni dichiarazone dei redditi Equitalia fattura elettronica fatturazione elettronica Finanziaria flat tax Indici sintetici affidabilità fiscale IRES IRI ISA IVA Legge di bilancio legge di bilancio 2020 manovra_correttiva manovra_fine_anno privacy professioni proroghe ravvedimento operoso regime forfetario riscossione ristrutturazioni rottamazione scadenze scontrino elettronico servizi spesometro split_payment superbonus versamenti fiscali voluntary
  • Home
  • Chi siamo
  • Pubblicazioni e news
  • Video e slide
  • Blog e opinioni

Seguici su

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

In evidenza

  • Accertamento e riscossione: arriva il rinvio al 31 gennaio 2021
  • Corrispettivi telematici: come cambiano le sanzioni dal 2021
  • Trasmissione dei corrispettivi: le nuove sanzioni – Infografica
  • Cuneo fiscale prorogato per il 2021 con importi raddoppiati
  • Proroga cuneo fiscale: ulteriore detrazione con importi raddoppiati nel 2021

Contatti

Studio Tributario Cinieri
dott. Saverio Cinieri
Ordine DCEC Brindisi n. AA375
P.I. 01643870742
C.F. CNRSVR67E22D761F

via Lilla, n. 4
72021 Francavilla Fontana (BR)
Tel. +390831815581
mail: info@studiocinieri.it
PEC: saverio.cinieri@pec.studiocinieri.it

 

Copyright © 2021 · Studio Tributario Cinieri - P.I. 01643870742 - Tutti i diritti riservati · Chi siamo · Note legali · Privacy Policy Cookie Policy