Studio Tributario Cinieri

  • Home
  • Chi siamo
  • Pubblicazioni e news
  • Video e slide
  • Blog e opinioni

Cuneo fiscale prorogato per il 2021 con importi raddoppiati

02/01/2021 Autore Saverio Cinieri

La detrazione per i lavoratori dipendenti con redditi compresi tra 28.000 e 40.000 euro viene estesa anche a tutto il 2021, ma con qualche novità. Si tratta della disciplina sul c.d. “cuneo fiscale” prevista dalla Manovra dello scorso anno e resa operativa con il D.L. n. 3/2020 .

Tale norma aveva disposto l’applicazione anche per il 2021 del bonus per i lavoratori con redditi non superiori a 28.000 euro, raddoppiandone la misura da 600 a 1.200 euro dal 1° gennaio 2021. Per l’ulteriore detrazione spettante, appunto ai titolari di reddito fino a 40.000 euro, invece, era stata prevista l’applicazione solo per il secondo semestre 2020.

Con la legge di Bilancio 2021 (legge 30 dicembre 2020, n. 178) si è corso ai ripari estendendo l’agevolazione al 2021, ma con una norma che, per come è scritta, lasciava qualche dubbio interpretativo. Si è dunque provveduto alla sua riformulazione con un decreto-legge correttivo (D.L. 31 dicembre 2020, n. 182) emanato contestualmente alla pubblicazione in G.U. della legge di Bilancio.

Continua a leggere su

Cesi Multimedia Srl

Filed Under: Da Cesi Mysolution

Decreto “Ristori-quater”: le novità del calendario fiscale

01/01/2021 Autore Saverio Cinieri

Il c.d. Decreto “Ristori-quater” (D.L. 30 novembre 2020, n. 157), pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale e già in vigore, contiene alcune importanti norme fiscali che intervengono, in primo luogo, sulle scadenze di fine anno, spostandole in avanti se non ai primi mesi del 2021.
Infatti, oltre ad un generalizzato slittamento del termine di presentazione della dichiarazione dei redditi e IRAP al 10 dicembre e, sempre alla stessa data, del termine per versare il secondo o unico acconto delle imposte sui redditi e IRAP per le imprese e i professionisti, si registrano slittamenti al 30 aprile 2021 del predetto termine di versamento per alcuni contribuenti maggiormente colpiti dalla crisi da Covid-19.
Oltre a ciò, sono sospesi anche i versamenti di ritenute, addizionali e IVA di dicembre che, per coloro che hanno subito perdite a novembre 2020 su novembre 2020, vengono fissati al 16 marzo 2021.
Non mancano, comunque, altre novità che interessano l’IMU, il PREU e la riscossione.

Filed Under: Da Cesi Mysolution

Legge di Bilancio 2021: Superbonus del 110% fino al 30 giugno 2022 con alcune novità

25/12/2020 Autore Saverio Cinieri

Esteso di sei mesi il termine di applicazione della super detrazione del 110%: infatti, sarà possibile beneficiarne fino al 30 giugno 2022 rispetto al termine originariamente stabilito al 31 dicembre 2021. È questa una delle novità introdotte con la Legge di Bilancio 2021 alla disciplina sul superbonus prevista dal Decreto “Rilancio” (art. 119, D.L. n. 34/2020). Ma ci sono anche altre importanti novità: tra queste si segnala l’estensione del bonus agli interventi per la coibentazione del tetto e per l’eliminazione delle barriere architettoniche e alle unità possedute da un unico proprietario e l’aumento del 50% dei limiti di spesa per la ricostruzione degli edifici danneggiati da eventi sismici.

Continua a leggere su

Cesi Multimedia Srl

Filed Under: Da Cesi Mysolution

Ritenuta ridotta sulle provvigioni: comunicazione da inviare entro il 31 dicembre

24/12/2020 Autore Saverio Cinieri

Entro il 31 dicembre 2020 gli intermediari commerciali che si avvalgono, in via continuativa, dell’opera di dipendenti o terzi possono inviare, al proprio committente, una comunicazione per fruire delle ritenute ridotte sulle provvigioni. Infatti, in linea generale, la ritenuta a titolo di acconto delle imposte sui redditi deve essere applicata considerando l’aliquota minima prevista dal TUIR per il primo scaglione di reddito, attualmente pari al 23%, e deve essere commisurata sul 50% delle provvigioni. Se, invece, i percipienti dichiarano ai loro committenti, preponenti o mandanti, che nell’esercizio della loro attività si avvalgono in via continuativa dell’opera di dipendenti o di terzi, la ritenuta è commisurata al 20% dell’ammontare delle stesse provvigioni.

Continua a leggere su

Cesi Multimedia Srl

Filed Under: Da Cesi Mysolution

Proroga presentazione dichiarazione dei redditi: le ripercussioni sul ravvedimento operoso

12/12/2020 Autore Saverio Cinieri

Il c.d. Decreto “Ristori-quater” (D.L. 30 novembre 2020, n. 157), tra le tante novità, ha posticipato di dieci giorni il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi e IRAP. Il termine, originariamente fissato al 30 novembre, è stato posticipato al 10 dicembre 2020 per tutti i contribuenti a prescindere che si tratti di imprese, professionisti o semplici cittadini. Tale slittamento, però, ha alcune importanti ricadute anche sui termini connessi alla presentazione della dichiarazione tra cui quello per effettuare il ravvedimento operoso della stessa.

Continua a leggere su

Cesi Multimedia Srl

Filed Under: Da Cesi Mysolution

Versamenti imposte e saldo IMU: cosa cambia con il Decreto “Ristori-bis”

11/11/2020 Autore Saverio Cinieri

Il c.d. Decreto “Ristori-bis”, (D.L. 9 novembre 2020, n. 149),pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale, interviene nuovamente sui versamenti di novembre e dicembre, per agevolare i contribuenti maggiormente colpiti dalla crisi scaturita a seguito del diffondersi dell’epidemia da Coronavirus. E lo fa intervenendo su più fronti, a partire dal secondo o unico acconto delle imposte derivanti dalla dichiarazione che, per i soggetti ISA che rientrano in alcune categorie economiche appositamente individuate, slittano al 30 aprile 2021. Inoltre, non manca l’ulteriore intervento sul versamento della seconda rata IMU che, per alcune tipologie di soggetti che risiedono nelle Regioni ad alto rischio epidemiologico, viene eliminato. Infine, si rinviano al 16 marzo 2021 i versamenti di novembre di ritenute, addizionali e IVA per i soggetti la cui attività è stata sospesa o per particolari categorie economiche che risiedono nelle c.d. “zone rosse e arancioni”.

Continua a leggere su

Cesi Multimedia Srl

Filed Under: Da Cesi Mysolution

Modello 770/2020: la presentazione slitta al 10 dicembre, le novità e le conseguenze della proroga

05/11/2020 Autore Saverio Cinieri

 modello 770/2020, il cui termine di scadenza era fissato al 2 novembre (in realtà 31 ottobre, ma cadendo di sabato slittava al lunedì successivo) quest’anno subisce la proroga al 10 dicembre. È quanto stabilito dal D.L. n. 137/2020, il c.d. Decreto “Ristori” che, pertanto, concede un mese in più per adempiere alla dichiarazione cui sono tenuti i sostituti d’imposta.
Lo slittamento trascina con sé altri adempimenti ad esso connessi tra cui il termine di trasmissione, all’Agenzia delle Entrate, del modello CU per coloro che non percepiscono redditi dichiarati nel modello 730. Si tratta, in particolare, dei redditi dei lavoratori autonomi derivanti dall’esercizio abituale di arti o professioni, delle provvigioni e dei redditi esenti. Inoltre, slittano in avanti anche i termini per potere fruire del ravvedimento operoso per correggere errori e dimenticanze.
Proviamo a riepilogare i punti salienti della dichiarazione dei sostituti d’imposta, evidenziando le principali novità di quest’anno.

Continua a leggere su

Cesi Multimedia Srl

Filed Under: Da Cesi Mysolution

Cartelle rinviate al 31 dicembre, ma il Fisco si prende due anni per la notifica

23/10/2020 Autore Saverio Cinieri

Slitta al 31 dicembre 2020 la sospensione della notifica di cartelle di pagamento, accertamenti esecutivi, accertamenti esecutivi doganali, ingiunzioni fiscali degli enti territoriali e accertamenti esecutivi degli enti locali. È quanto risulta dal D.L. n. 129/2020 con il quale si è intervenuto su una norma contenuta del Decreto “Cura Italia” e che, in base all’ultima proroga disposta dal Decreto “Agosto”, fissava tale termine ultimo al 15 ottobre. C’è però da segnalare che le novità non si fermano qui: viene prorogata, sempre al 31 dicembre, la norma che stabilisce la decadenza per il mancato pagamento di 10 rate (anziché 5), si differisce di 12 mesi il termine per la notifica delle cartelle e si introduce anche una proroga di 2 anni dei termini per notificare gli atti del 2020.

Continua a leggere su

Cesi Multimedia Srl

Filed Under: Da Cesi Mysolution

Dal 16 ottobre riparte la riscossione coattiva: con quali conseguenze?

15/10/2020 Autore Saverio Cinieri

Dal 16 ottobre 2020 riprendono a decorrere i termini dei versamenti delle somme derivanti da cartelle di pagamento, accertamenti esecutivi, accertamenti esecutivi doganali, ingiunzioni fiscali degli enti territoriali e accertamenti esecutivi degli enti locali. È quanto risulta da una norma del Decreto “Agosto” che non è stata modificata in sede di conversione in Legge, pubblicata ieri in Gazzetta Ufficiale, e che, quindi, mette fine alla sospensione della riscossione coattiva decisa durante il periodo emergenziale scaturito dall’esplodere dell’epidemia da Coronavirus.
Si stima che sono circa 9 milioni le cartelle esattoriali che saranno notificate ai contribuenti nei prossimi mesi, salvo che non sopraggiunga un’ulteriore sospensione, auspicabile considerato che l’emergenza sanitaria non è affatto superata.

Continua a leggere su

Cesi Multimedia Srl

Filed Under: Da Cesi Mysolution

Versamenti entro il 30 ottobre 2020, ma solo per i soggetti ISA colpiti dalla crisi da Coronavirus

09/10/2020 Autore Saverio Cinieri

Ormai è ufficiale: è possibile versare le imposte derivanti dalle dichiarazioni dei redditi e IRAP applicando la maggiorazione dello 0,8%, se non si è adempiuto lo scorso 20 agosto, ma solo per i contribuenti assoggettati agli ISA e assimilati e sempre che abbiano registrato una diminuzione del fatturato di almeno il 33% nel primo semestre 2020, rispetto allo stesso periodo 2019.
È quanto risulta dalle modifiche al Decreto “Agosto” ormai in dirittura d’arrivo, dopo che il Senato ha votato la fiducia sul maxiemendamento presentato dal Governo.

Continua a leggere su

Cesi Multimedia Srl

Filed Under: Da Cesi Mysolution

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Next Page »

Categorie

  • Blog
  • Da Cesi Mysolution
  • Da Fiscoinpratica.it
  • Da Fiscopiù Giuffrè
  • Dal Quotidiano Ipsoa
  • Guida alle leggi
  • Guide operative
  • Schede operative
  • Video

Post recenti

  • Accertamento e riscossione: arriva il rinvio al 31 gennaio 2021
  • Corrispettivi telematici: come cambiano le sanzioni dal 2021
  • Trasmissione dei corrispettivi: le nuove sanzioni – Infografica
  • Cuneo fiscale prorogato per il 2021 con importi raddoppiati
  • Proroga cuneo fiscale: ulteriore detrazione con importi raddoppiati nel 2021

Tag

730 Adempimenti agevolazioni auto aziendali bonus fiscali carburante commercio commercio ambulante contabilità coronavirus corrispettivi decreti_fiscali detrazioni dichiarazioni dichiarazone dei redditi Equitalia fattura elettronica fatturazione elettronica Finanziaria flat tax Indici sintetici affidabilità fiscale IRES IRI ISA IVA Legge di bilancio legge di bilancio 2020 manovra_correttiva manovra_fine_anno privacy professioni proroghe ravvedimento operoso regime forfetario riscossione ristrutturazioni rottamazione scadenze scontrino elettronico servizi spesometro split_payment superbonus versamenti fiscali voluntary
  • Home
  • Chi siamo
  • Pubblicazioni e news
  • Video e slide
  • Blog e opinioni

Seguici su

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

In evidenza

  • Accertamento e riscossione: arriva il rinvio al 31 gennaio 2021
  • Corrispettivi telematici: come cambiano le sanzioni dal 2021
  • Trasmissione dei corrispettivi: le nuove sanzioni – Infografica
  • Cuneo fiscale prorogato per il 2021 con importi raddoppiati
  • Proroga cuneo fiscale: ulteriore detrazione con importi raddoppiati nel 2021

Contatti

Studio Tributario Cinieri
dott. Saverio Cinieri
Ordine DCEC Brindisi n. AA375
P.I. 01643870742
C.F. CNRSVR67E22D761F

via Lilla, n. 4
72021 Francavilla Fontana (BR)
Tel. +390831815581
mail: info@studiocinieri.it
PEC: saverio.cinieri@pec.studiocinieri.it

 

Copyright © 2021 · Studio Tributario Cinieri - P.I. 01643870742 - Tutti i diritti riservati · Chi siamo · Note legali · Privacy Policy Cookie Policy