Studio Tributario Cinieri

  • Home
  • Chi siamo
  • Pubblicazioni e news
  • Video e slide
  • Blog e opinioni

Decreto Liquidità: la mappa delle proroghe fiscali e contributive

09/04/2020 Autore Saverio Cinieri

Il “Decreto Liquidità” (D.L. 8 aprile 2020, n. 23) ha introdotto nuove proroghe fiscali e contributive a seguito della crisi economica conseguita all’epidemia da coronavirus.

L’intervento segue quello del “Decreto Cura Italia” (D.L. n. 18/2020) che, per il mese di marzo, aveva già introdotto alcune proroghe estendendole, anche se con regole differenti, anche ai versamenti di aprile e maggio.

[Read more…]

Filed Under: Schede operative Tagged With: coronavirus, proroghe

Coronavirus: la mappa delle proroghe fiscali

19/03/2020 Autore Saverio Cinieri

Il decreto Cura Italia (D.L. 17 marzo 2020, n. 18) ha previsto alcune proroghe delle scadenze fiscali a seguito dell’emergenza sanitaria ed economica seguita all’epidemia di coronavirus.

Le sospensioni sono, di carattere generale (e quindi interessano tutti i contribuenti) e settoriali o dimensionali, destinate, quindi, ad alcune categorie.

[Read more…]

Filed Under: Schede operative

Rottamazione ruoli: le scadenze del 2 dicembre

21/11/2019 Autore Saverio Cinieri

Il 2 dicembre 2019 scade il termine per il versamento della prima o unica rata della definizione agevolata dei ruoli 2000-2017 (c.d. rottamazione ter) per chi ha sfruttato il maggior termine per presentare l’istanza di adesione entro il 31 luglio 2019, concesso dal decreto crescita (art. 16-bis D.L. n. 34/2019).

Entro lo stesso termine, è possibile versare la prima o unica rata, per chi, pur aderendo entro i termini ordinari del 30 aprile 2019, non ha rispettato la prima scadenza con i versamenti fissata al 31 luglio 2019 (art. 37 D.L. n. 124/2019).

Ci sono, però, altre scadenze relative alla rottamazione dei ruoli che scadono in tale data.

Nello schema che segue si riportano tutte le tipologie di rottamazioni interessate dall’adempimento.

Se vuoi scaricare lo schema in formato pdf clicca qui -> scarica pdf

Filed Under: Schede operative Tagged With: rottamazione

Rottamazione ter: la mappa della riapertura

28/06/2019 Autore Saverio Cinieri

Si riapre la possibilità di definire in via agevolata le somme riferite ai carichi affidati all’Agente della riscossione nel periodo dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017 (c.d. “rottamazione ter”).

A prevederlo è il c.d. “Decreto crescita” (D.L. n. 34/2019) che, grazie alle modifiche introdotte in sede di conversione, dà la possibilità ai contribuenti che non hanno presentato l’istanza di adesione entro il 30 aprile 2019 di rimediare.

Infatti, per aderire alla nuova possibilità di definizione agevolata è necessario inviare la dichiarazione di adesionead Agenzia delle entrate-Riscossione entro il 31 luglio 2019.

E’ possibile saldare l’importo in un’unica soluzione entro il 30 novembre 2019 oppure in un numero massimo di 17 rate.

Chi ha presentato l’istanza per la definizione agevolata precedente (c.d. “rottamazione bis”) ma non era in regola con i versamenti delle rate di luglio/settembre/ottobre 2018, se non ha versato il pregresso entro il 7 dicembre 2018 può fruire della possibilità di versare il dovuto in 9 rate da saldare entro il 2021.

In questo schema vengono riassunte le modalità operative per aderire alla nuova possibilità di definizione agevolata

Se vuoi scaricare lo schema in formato pdf clicca qui -> scarica pdf

Filed Under: Schede operative Tagged With: rottamazione

Rottamazione ter: come fare?

27/04/2019 Autore Saverio Cinieri

E’ possibile definire in via agevolata le somme riferite ai carichi affidati all’Agente della riscossione nel periodo dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017 (c.d. “rottamazione ter”).

Chi aderisce dovrà pagare l’importo residuo del debito, ma senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora.

Per aderire alla definizione agevolata è necessario inviare la dichiarazione di adesionead Agenzia delle entrate-Riscossione entro il 30 aprile 2019.

E’ possibile saldare l’importo in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2019 oppure in un numero massimo di 18 rate.

Chi ha presentato l’istanza per la definizione agevolata precedente (c.d. “rottamazione bis”) ma non era in regola con i versamenti delle rate di luglio/settembre/otobre 2018, se ha versato il pregresso entro il 7 dicebre 2018 si accede automaticamente alla rideterminazione del residuo in 10 rate da saldare entro il 2023
Chi, invece, non ha versato entro il 7 dicembre 2018 il residuo può presentare istanza di adesione entro il 30 aprile 2019 e fruire della possibilità di versare il dovuto in 10 rate da saldae entro il 2021.

In questo schema vengono riassunte le modalità operative per aderire alla definizione agevolata.

Se vuoi scaricare lo schema in formato pdf clicca qui -> scarica pdf

Filed Under: Schede operative

Voluntary disclosure – Casi risolti

11/09/2015 Autore Saverio Cinieri

Fattispecie particolari e casi risolti in materia di adempimento collaborativo (c.d. voluntary disclosure) affrontati dall’Agenzia delle entrate nei documenti di prassi nn. 27/E/2015, 30/E/2015 e 31/E/2015.

 

Filed Under: Schede operative Tagged With: voluntary

Detrazione Irpef ristrutturazioni – casi risolti 2015

23/06/2015 Autore Saverio Cinieri

Selezione dei principali chiarimenti contenuti nei documenti di prassi (circolari e risoluzioni) emanate dall’Agenzia delle entrate sino al 2015.

 

Filed Under: Schede operative Tagged With: ristrutturazioni

Auto aziendali: acquisto, noleggio, leasing – analisi di convenienza fiscale

16/05/2015 Autore Saverio Cinieri

Analisi sintetica del trattamento fiscale relatico alle diverse forme di acquisto delle auto aziendali (acquisto in proprietà, noleggio, leasing) da parte di imprese e professionisti.

 

Filed Under: Schede operative

Seguici su

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

In evidenza

  • Accertamento e riscossione: arriva il rinvio al 31 gennaio 2021
  • Corrispettivi telematici: come cambiano le sanzioni dal 2021
  • Trasmissione dei corrispettivi: le nuove sanzioni – Infografica
  • Cuneo fiscale prorogato per il 2021 con importi raddoppiati
  • Proroga cuneo fiscale: ulteriore detrazione con importi raddoppiati nel 2021

Contatti

Studio Tributario Cinieri
dott. Saverio Cinieri
Ordine DCEC Brindisi n. AA375
P.I. 01643870742
C.F. CNRSVR67E22D761F

via Lilla, n. 4
72021 Francavilla Fontana (BR)
Tel. +390831815581
mail: info@studiocinieri.it
PEC: saverio.cinieri@pec.studiocinieri.it

 

Copyright © 2021 · Studio Tributario Cinieri - P.I. 01643870742 - Tutti i diritti riservati · Chi siamo · Note legali · Privacy Policy Cookie Policy