Studio Tributario Cinieri

  • Home
  • Chi siamo
  • Pubblicazioni e news
  • Video e slide
  • Blog e opinioni

Accertamento e riscossione: arriva il rinvio al 31 gennaio 2021

15/01/2021 Autore Saverio Cinieri

Nella seduta del 14 gennaio 2021, il Consiglio dei Ministri ha varato un decreto legge che stabilisce una mini-sospensione dell’attività di accertamento e riscossione fino al 31 gennaio. Si tratta di un decreto interlocutorio varato in attesa di ulteriori e più durature decisioni che dovrebbero essere inserite nel decreto Ristori quinquies. Sempre al 31 gennaio 2021 slittano i termini per il versamento delle cartelle di pagamento, mentre per la web tax, al debutto quest’anno, si decide di far slittare il termine del primo versamento dal 16 febbraio al 16 marzo e quello della dichiarazione dal 31 marzo al 30 aprile.

Continua a leggere su

Filed Under: Dal Quotidiano Ipsoa

Corrispettivi telematici: come cambiano le sanzioni dal 2021

12/01/2021 Autore Saverio Cinieri

Dal 1° gennaio 2021 è in vigore un nuovo sistema sanzionatorio per le violazioni connesse alla memorizzazione e alla trasmissione telematica dei corrispettivi. Infatti, la legge di Bilancio 2021 è intervenuta per adeguare il precedente quadro sanzionatorio previsto per gli scontrini e le ricevute fiscali alle nuove modalità di certificazione dei corrispettivi in vigore ormai da alcuni mesi. Con le nuove norme si assiste, in linea generale, ad una riduzione delle sanzioni applicabili alle diverse violazioni. Nulla si dice sul favor rei.

Continua a leggere su

Filed Under: Dal Quotidiano Ipsoa

Trasmissione dei corrispettivi: le nuove sanzioni – Infografica

12/01/2021 Autore Saverio Cinieri

La legge di Bilancio 2021 ha rivisto, con effetto dal 1° gennaio 2021, l’impianto sanzionatorio delle violazioni relative alla memorizzazione e alla trasmissione telematica dei corrispettivi. L’intervento si è reso necessario per omogeneizzare la disciplina all’atto del passaggio dai documenti cartacei (scontrini e ricevute fiscali) a quelli telematici. C’è comunque un’attenuazione delle sanzioni previste.

Continua a leggere su

Filed Under: Dal Quotidiano Ipsoa

Cuneo fiscale prorogato per il 2021 con importi raddoppiati

02/01/2021 Autore Saverio Cinieri

La detrazione per i lavoratori dipendenti con redditi compresi tra 28.000 e 40.000 euro viene estesa anche a tutto il 2021, ma con qualche novità. Si tratta della disciplina sul c.d. “cuneo fiscale” prevista dalla Manovra dello scorso anno e resa operativa con il D.L. n. 3/2020 .

Tale norma aveva disposto l’applicazione anche per il 2021 del bonus per i lavoratori con redditi non superiori a 28.000 euro, raddoppiandone la misura da 600 a 1.200 euro dal 1° gennaio 2021. Per l’ulteriore detrazione spettante, appunto ai titolari di reddito fino a 40.000 euro, invece, era stata prevista l’applicazione solo per il secondo semestre 2020.

Con la legge di Bilancio 2021 (legge 30 dicembre 2020, n. 178) si è corso ai ripari estendendo l’agevolazione al 2021, ma con una norma che, per come è scritta, lasciava qualche dubbio interpretativo. Si è dunque provveduto alla sua riformulazione con un decreto-legge correttivo (D.L. 31 dicembre 2020, n. 182) emanato contestualmente alla pubblicazione in G.U. della legge di Bilancio.

Continua a leggere su

Cesi Multimedia Srl

Filed Under: Da Cesi Mysolution

Proroga cuneo fiscale: ulteriore detrazione con importi raddoppiati nel 2021

02/01/2021 Autore Saverio Cinieri

Corretta, prima ancora di essere pubblicata in G.U., la norma della legge di bilancio 2021 che proroga anche per l’anno in arrivo il cuneo fiscale per i lavoratori. Nello specifico, con un apposito D.L. approvato nella giornata del 30 dicembre, viene rivista al rialzo l’ulteriore detrazione prevista per i soggetti con redditi da 28.000 a 40.000 euro. La correzione si è resa necessaria a causa di una svista del Legislatore che rischiava di creare anche problemi con le risorse stanziate in bilancio.

Continua a leggere su

Filed Under: Dal Quotidiano Ipsoa

Decreto “Ristori-quater”: le novità del calendario fiscale

01/01/2021 Autore Saverio Cinieri

Il c.d. Decreto “Ristori-quater” (D.L. 30 novembre 2020, n. 157), pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale e già in vigore, contiene alcune importanti norme fiscali che intervengono, in primo luogo, sulle scadenze di fine anno, spostandole in avanti se non ai primi mesi del 2021.
Infatti, oltre ad un generalizzato slittamento del termine di presentazione della dichiarazione dei redditi e IRAP al 10 dicembre e, sempre alla stessa data, del termine per versare il secondo o unico acconto delle imposte sui redditi e IRAP per le imprese e i professionisti, si registrano slittamenti al 30 aprile 2021 del predetto termine di versamento per alcuni contribuenti maggiormente colpiti dalla crisi da Covid-19.
Oltre a ciò, sono sospesi anche i versamenti di ritenute, addizionali e IVA di dicembre che, per coloro che hanno subito perdite a novembre 2020 su novembre 2020, vengono fissati al 16 marzo 2021.
Non mancano, comunque, altre novità che interessano l’IMU, il PREU e la riscossione.

Filed Under: Da Cesi Mysolution

Modello 730 in bozza: tra superbonus e misure anti-Covid, le novità della dichiarazione 2021

25/12/2020 Autore Saverio Cinieri

Il modello 730/2021, pubblicato in bozza dall’Agenzia delle Entrate, recepisce le (molteplici) novità fiscali introdotte con i decreti emergenziali emanati per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidemia da Coronavirus. Tra queste, il debutto del superbonus, la maxi-detrazione del 110% per alcune spese relative agli interventi edilizi. Nel modello trovano spazio anche le nuove regole per le erogazioni liberali per le misure anti-Covid, il bonus vacanze e il credito d’imposta per l’acquisto di monopattini elettrici e servizi per la mobilità elettrica.

Continua a leggere su

Filed Under: Dal Quotidiano Ipsoa

Legge di Bilancio 2021: Superbonus del 110% fino al 30 giugno 2022 con alcune novità

25/12/2020 Autore Saverio Cinieri

Esteso di sei mesi il termine di applicazione della super detrazione del 110%: infatti, sarà possibile beneficiarne fino al 30 giugno 2022 rispetto al termine originariamente stabilito al 31 dicembre 2021. È questa una delle novità introdotte con la Legge di Bilancio 2021 alla disciplina sul superbonus prevista dal Decreto “Rilancio” (art. 119, D.L. n. 34/2020). Ma ci sono anche altre importanti novità: tra queste si segnala l’estensione del bonus agli interventi per la coibentazione del tetto e per l’eliminazione delle barriere architettoniche e alle unità possedute da un unico proprietario e l’aumento del 50% dei limiti di spesa per la ricostruzione degli edifici danneggiati da eventi sismici.

Continua a leggere su

Cesi Multimedia Srl

Filed Under: Da Cesi Mysolution

Ritenuta ridotta sulle provvigioni: comunicazione da inviare entro il 31 dicembre

24/12/2020 Autore Saverio Cinieri

Entro il 31 dicembre 2020 gli intermediari commerciali che si avvalgono, in via continuativa, dell’opera di dipendenti o terzi possono inviare, al proprio committente, una comunicazione per fruire delle ritenute ridotte sulle provvigioni. Infatti, in linea generale, la ritenuta a titolo di acconto delle imposte sui redditi deve essere applicata considerando l’aliquota minima prevista dal TUIR per il primo scaglione di reddito, attualmente pari al 23%, e deve essere commisurata sul 50% delle provvigioni. Se, invece, i percipienti dichiarano ai loro committenti, preponenti o mandanti, che nell’esercizio della loro attività si avvalgono in via continuativa dell’opera di dipendenti o di terzi, la ritenuta è commisurata al 20% dell’ammontare delle stesse provvigioni.

Continua a leggere su

Cesi Multimedia Srl

Filed Under: Da Cesi Mysolution

Versamenti IMU 2020: come rimediare agli errori

22/12/2020 Autore Saverio Cinieri

Mercoledì 16 dicembre è scaduto il termine per versare la seconda rata dell’IMU 2020. Quest’anno l’adempimento è stato caratterizzato da alcune importanti novità. Infatti, oltre ad aver introdotto esenzioni per alcune categorie di contribuenti che maggiormente stanno subendo la crisi determinata dal Covid-19, ai Comuni è stata concessa la possibilità di pubblicare le delibere con le aliquote dopo la scadenza del 16 dicembre, con la possibilità per i contribuenti di versare l’eventuale differenza entro il 28 febbraio 2021. Ma come può rimediare chi non ha versato il dovuto oppure ha commesso qualche errore?

Continua a leggere su

Filed Under: Dal Quotidiano Ipsoa

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 32
  • Next Page »

Categorie

  • Blog
  • Da Cesi Mysolution
  • Da Fiscoinpratica.it
  • Da Fiscopiù Giuffrè
  • Dal Quotidiano Ipsoa
  • Guida alle leggi
  • Guide operative
  • Schede operative
  • Video

Post recenti

  • Accertamento e riscossione: arriva il rinvio al 31 gennaio 2021
  • Corrispettivi telematici: come cambiano le sanzioni dal 2021
  • Trasmissione dei corrispettivi: le nuove sanzioni – Infografica
  • Cuneo fiscale prorogato per il 2021 con importi raddoppiati
  • Proroga cuneo fiscale: ulteriore detrazione con importi raddoppiati nel 2021

Tag

730 Adempimenti agevolazioni auto aziendali bonus fiscali carburante commercio commercio ambulante contabilità coronavirus corrispettivi decreti_fiscali detrazioni dichiarazioni dichiarazone dei redditi Equitalia fattura elettronica fatturazione elettronica Finanziaria flat tax Indici sintetici affidabilità fiscale IRES IRI ISA IVA Legge di bilancio legge di bilancio 2020 manovra_correttiva manovra_fine_anno privacy professioni proroghe ravvedimento operoso regime forfetario riscossione ristrutturazioni rottamazione scadenze scontrino elettronico servizi spesometro split_payment superbonus versamenti fiscali voluntary
  • Home
  • Chi siamo
  • Pubblicazioni e news
  • Video e slide
  • Blog e opinioni

Seguici su

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

In evidenza

  • Accertamento e riscossione: arriva il rinvio al 31 gennaio 2021
  • Corrispettivi telematici: come cambiano le sanzioni dal 2021
  • Trasmissione dei corrispettivi: le nuove sanzioni – Infografica
  • Cuneo fiscale prorogato per il 2021 con importi raddoppiati
  • Proroga cuneo fiscale: ulteriore detrazione con importi raddoppiati nel 2021

Contatti

Studio Tributario Cinieri
dott. Saverio Cinieri
Ordine DCEC Brindisi n. AA375
P.I. 01643870742
C.F. CNRSVR67E22D761F

via Lilla, n. 4
72021 Francavilla Fontana (BR)
Tel. +390831815581
mail: info@studiocinieri.it
PEC: saverio.cinieri@pec.studiocinieri.it

 

Copyright © 2021 · Studio Tributario Cinieri - P.I. 01643870742 - Tutti i diritti riservati · Chi siamo · Note legali · Privacy Policy Cookie Policy