Studio Tributario Cinieri

  • Home
  • Chi siamo
  • Pubblicazioni e news
  • Video e slide
  • Blog e opinioni

Modello 770/2018: modalità di presentazione

25/10/2018 Autore Saverio Cinieri

Scade il 31 ottobre 2018 la presentazione, in modalità telematica, del modello 770/2018.

Si tratta, a dire il vero, della seconda tranche del modello, in quanto, la prima, costituita dalla Certificazione Unica, salvo alcune eccezioni relative alle certificazioni non rilevanti ai fini della precompilata, è stata già trasmessa entro lo scorso 7 marzo 2018.

[Read more…]

Filed Under: Da Fiscopiù Giuffrè Tagged With: dichiarazioni

Chiusura liti pendenti, arrivano gli ultimi chiarimenti sul filo di lana

27/09/2017 Autore Saverio Cinieri

Non è possibile definire le liti instaurate avverso gli atti dell’agente della riscossione, come ad esempio avviso di iscrizione di ipoteca o fermo amministrativo, qualora l’Agenzia delle Entrate non sia stata chiamata in giudizio né sia intervenuta volontariamente.

Inoltre, a seguito di fallimento del contribuente, la legittimazione a presentare l’istanza di definizione agevolata delle controversie pendenti deve essere riconosciuta al curatore e, in caso d’inerzia di quest’ultimo, al fallito.

Sono questi alcuni dei chiarimenti contenuti nella Circolare 25 settembre 2017, n. 23/E con la quale l’Agenzia delle entrate, a pochi giorni dalla scadenza per aderire (fissata al 2 ottobre), ha fatto luce su alcuni aspetti particolari della c.d. chiusura liti pendenti, prevista dall’art. 11 D.L. n. 50/2017, completando, così, quanto già anticipato alcune settimane or sono con la Circolare n. 22/E del 28 luglio 2017.

Nella nuova Circolare, oltre a quanto detto sopra, ci si sofferma anche sul modo corretto di compilare il modello di pagamento F24, su altre ipotesi per le quali la definizione agevolata non è applicabile (ad esempio in caso di contributi INPS), sul rapporto tra la definizione agevolata delle liti e la precedente definizione dei carichi iscritti a ruolo in pendenza di giudizio.

Continua a leggere su Fiscopiù Giuffré Editore

Filed Under: Da Fiscopiù Giuffrè Tagged With: Adempimenti, agevolazioni

Scomputo delle perdite: le modalità operative da seguire in caso di accertamento

12/05/2017 Autore Saverio Cinieri

A seguito della notifica di un avviso di accertamento oppure in caso di accertamento con adesione, avviato sia prima che dopo la notifica dell’avviso, il contribuente può richiedere che siano computate in diminuzione le perdite pregresse presentando il modello IPEA, esclusivamente in via telematica.

Inoltre, non possono essere computate le perdite realizzate nei periodi d’imposta successivi a quello oggetto della rettifica e non sussiste alcun vincolo di priorità nella scelta delle perdite da utilizzare in compensazione.

Pertanto, qualora il contribuente possieda perdite utilizzabili sia in misura limitata, sia in misura piena, lo stesso può liberamente individuare quali richiedere in diminuzione dai maggiori imponibili.

Continua a leggere su  Fiscopiù Giuffré Editore

Filed Under: Da Fiscopiù Giuffrè Tagged With: Adempimenti, IRES

Debiti fiscali del de cuius, come e quando vi subentrano gli eredi

29/09/2016 Autore Saverio Cinieri

debitiIn caso di decesso del contribuente, secondo un principio generale del nostro Ordinamento, gli eredi, pur essendo solidalmente responsabili del debito tributario dell’estinto, non possono essere chiamati al pagamento delle sanzioni. Ma c’è ancora di più: infatti, non passano agli eredi le sanzioni dovute dal de cuius anche se il contribuente è deceduto nel corso di un piano rateale di pagamento non ancora concluso. Ciò vale, innanzitutto, per le rateazioni concesse dall’Agenzia delle Entrate in base a un istituto definitorio dell’accertamento o deflativo del contenzioso (ad esempio acquiescenza o accertamento con adesione, o, ancora, reclamo-mediazione e conciliazione giudiziale), ma anche per quelle concesse da Equitalia.

Continua a leggere su Fiscopiù Giuffré Editore

Filed Under: Da Fiscopiù Giuffrè Tagged With: Equitalia

Detrazione acquisto immobili, come cumularla con altre agevolazioni

02/08/2016 Autore Saverio Cinieri

casaAi fini dell’IRPEF, si detrae dall’imposta lorda, fino alla concorrenza del suo ammontare, il 50% dell’importo corrisposto per il pagamento dell’IVA per gli acquisti, effettuati entro il 31 dicembre 2016, di unità immobiliari a destinazione residenziale, di classe energetica A o B, cedute dalle imprese costruttrici delle stesse. Si pone, però, un problema: è possibile cumulare tale agevolazione con altre simili, come ad esempio, la detrazione del 50% sulle ristrutturazioni?

Continua a leggere su Fiscopiù Giuffré Editore

Filed Under: Da Fiscopiù Giuffrè Tagged With: detrazioni

Super ammortamento, in chiaro le modalità applicative

30/05/2016 Autore Saverio Cinieri

superammortamento2Super ammortamento dei beni strumentali fruibile dalle imprese e dai professionisti, ma non solo. L’agevolazione, infatti, interessa anche gli enti non profit (con riferimento all’attività commerciale esercitata), i contribuenti minimi, ma solo per quelli che hanno adottato i vecchi regimi (dei minimi e di vantaggio) e non anche per chi si trova nel nuovo regime forfetario. Sono alcuni dei chiarimenti resi con la Circolare n. 23/E.

Continua a leggere su Fiscopiù Giuffré Editore

Filed Under: Da Fiscopiù Giuffrè

Categorie

  • Blog
  • Da Cesi Mysolution
  • Da Fiscoinpratica.it
  • Da Fiscopiù Giuffrè
  • Dal Quotidiano Ipsoa
  • Guida alle leggi
  • Guide operative
  • Schede operative
  • Video

Post recenti

  • Accertamento e riscossione: arriva il rinvio al 31 gennaio 2021
  • Corrispettivi telematici: come cambiano le sanzioni dal 2021
  • Trasmissione dei corrispettivi: le nuove sanzioni – Infografica
  • Cuneo fiscale prorogato per il 2021 con importi raddoppiati
  • Proroga cuneo fiscale: ulteriore detrazione con importi raddoppiati nel 2021

Tag

730 Adempimenti agevolazioni auto aziendali bonus fiscali carburante commercio commercio ambulante contabilità coronavirus corrispettivi decreti_fiscali detrazioni dichiarazioni dichiarazone dei redditi Equitalia fattura elettronica fatturazione elettronica Finanziaria flat tax Indici sintetici affidabilità fiscale IRES IRI ISA IVA Legge di bilancio legge di bilancio 2020 manovra_correttiva manovra_fine_anno privacy professioni proroghe ravvedimento operoso regime forfetario riscossione ristrutturazioni rottamazione scadenze scontrino elettronico servizi spesometro split_payment superbonus versamenti fiscali voluntary
  • Home
  • Chi siamo
  • Pubblicazioni e news
  • Video e slide
  • Blog e opinioni

Seguici su

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

In evidenza

  • Accertamento e riscossione: arriva il rinvio al 31 gennaio 2021
  • Corrispettivi telematici: come cambiano le sanzioni dal 2021
  • Trasmissione dei corrispettivi: le nuove sanzioni – Infografica
  • Cuneo fiscale prorogato per il 2021 con importi raddoppiati
  • Proroga cuneo fiscale: ulteriore detrazione con importi raddoppiati nel 2021

Contatti

Studio Tributario Cinieri
dott. Saverio Cinieri
Ordine DCEC Brindisi n. AA375
P.I. 01643870742
C.F. CNRSVR67E22D761F

via Lilla, n. 4
72021 Francavilla Fontana (BR)
Tel. +390831815581
mail: info@studiocinieri.it
PEC: saverio.cinieri@pec.studiocinieri.it

 

Copyright © 2021 · Studio Tributario Cinieri - P.I. 01643870742 - Tutti i diritti riservati · Chi siamo · Note legali · Privacy Policy Cookie Policy