Studio Tributario Cinieri

  • Home
  • Chi siamo
  • Pubblicazioni e news
  • Video e slide
  • Blog e opinioni
You are here: Home / Blog / Minore uso del contante per contrastare l’evasione fiscale: può funzionare?

Minore uso del contante per contrastare l’evasione fiscale: può funzionare?

01/10/2019 Autore Saverio Cinieri

Inizia a delinearsi la struttura della manovra di bilancio 2020 e, già dalle prime indiscrezioni, sembra chiaro che ci si muoverà su varie direttrici che conducono ad un grande obiettivo: la disattivazione degli aumenti dell’IVA che, da sola, vale 23 miliardi di euro.

A tale proposito, ciò di cui più si sente parlare è il contrasto all’evasione fiscale (da cui ci si aspetta un incasso stimato in 7 miliardi di euro) attraverso più incisivi aumenti, tra cui spicca la spinta alla limitazione dell’uso del contante.

Meno contante e più moneta elettronica

E’ vero che la riduzione dell’uso del contante può essere uno dei rimedi da attuare per combattere l’evasione fiscale, ma, purtroppo, non è l’unico e, se non accompagnato da altre misure, nemmeno quello più efficace.

Per poter funzionare, non bastano gli incentivi sotto forma di “risparmi” sull’IVA perché, se così fosse, la manovra altro non sarebbe che un aumento delle aliquote “camuffato”.

Sarebbe come dire: le aliquote le aumentiamo – ora – e poi, se fai il bravo e paghi con il bancomat avrai una detrazione in percentuale – domani.

Né bastano i “premi” per i virtuosi che usano il bancomat o carta di credito invece della moneta contante.

Tra l’altro non bisogna dimenticare che la moneta elettronica ha un costo che incide sul suo valore nominale e che, passaggio dopo passaggio, lo erode sino ad annullarlo.

Sono allo studio misure atte a ridurre tale costo (ad esempio di parla di commissioni zero per transazioni di piccolo importo).

Ma è evidente che nessuna banca, in quanto soggetto economico privato, potrà permettersi il lusso di offrire un servizio (quale quello delle carte di credito o debito) senza percepire, in contropartita, un compenso.

Se poi tale compenso sarà a carico delle finanze statali non credo si tratti di una misura eticamente apprezzabile, perché rafforzerebbe il sospetto che si voglia a tutti i costi favorire il sistema bancario a discapito dei comuni cittadini.

E che dire poi dei limiti legati l’utilizzo di tali strumenti?

Basti pensare al limite mensile di spesa fissato per le carte di credito/debito o all’enorme difficoltà se non impossibilità di accesso al sistema bancario di alcuni soggetti quali i c.d. “cattivi pagatori”.

Allora, va bene la strada del limitare il contante per far emergere materia imponibile.

Ma, se si vuole davvero contrastare l’evasione fiscale, si deve lavorare anche su altre direttrici.

Occorre lavorare molto sull’aspetto “psicologico”.

L’evasore, per come è impostato il sistema dei controlli, è ben cosciente di poterla fare franca.

Infatti, anche “pizzicato”, sa di non rischiare poi chissà cosa a livello economico, specie se è stato così furbo da risultare un “nullatenente”.

Le possibili soluzioni

Allora quale potrebbe essere la soluzione?

Semplice a dire, ma difficile a farsi: potenziare di gran lunga i controlli e, soprattutto, inasprire le sanzioni sia amministrative che penali.

Spesso, nel comportamento umano, ha più effetto la paura di incappare in qualcosa di brutto e “invalidante” che l’aspirazione ad ottenere un “premio”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Blog Tagged With: IVA, manovra_fine_anno

Categorie

  • Blog
  • Da Cesi Mysolution
  • Da Fiscoinpratica.it
  • Da Fiscopiù Giuffrè
  • Dal Quotidiano Ipsoa
  • Guida alle leggi
  • Guide operative
  • Schede operative
  • Video

Post recenti

  • Accertamento e riscossione: arriva il rinvio al 31 gennaio 2021
  • Corrispettivi telematici: come cambiano le sanzioni dal 2021
  • Trasmissione dei corrispettivi: le nuove sanzioni – Infografica
  • Cuneo fiscale prorogato per il 2021 con importi raddoppiati
  • Proroga cuneo fiscale: ulteriore detrazione con importi raddoppiati nel 2021

Tag

730 Adempimenti agevolazioni auto aziendali bonus fiscali carburante commercio commercio ambulante contabilità coronavirus corrispettivi decreti_fiscali detrazioni dichiarazioni dichiarazone dei redditi Equitalia fattura elettronica fatturazione elettronica Finanziaria flat tax Indici sintetici affidabilità fiscale IRES IRI ISA IVA Legge di bilancio legge di bilancio 2020 manovra_correttiva manovra_fine_anno privacy professioni proroghe ravvedimento operoso regime forfetario riscossione ristrutturazioni rottamazione scadenze scontrino elettronico servizi spesometro split_payment superbonus versamenti fiscali voluntary
  • Home
  • Chi siamo
  • Pubblicazioni e news
  • Video e slide
  • Blog e opinioni

Seguici su

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

In evidenza

  • Accertamento e riscossione: arriva il rinvio al 31 gennaio 2021
  • Corrispettivi telematici: come cambiano le sanzioni dal 2021
  • Trasmissione dei corrispettivi: le nuove sanzioni – Infografica
  • Cuneo fiscale prorogato per il 2021 con importi raddoppiati
  • Proroga cuneo fiscale: ulteriore detrazione con importi raddoppiati nel 2021

Contatti

Studio Tributario Cinieri
dott. Saverio Cinieri
Ordine DCEC Brindisi n. AA375
P.I. 01643870742
C.F. CNRSVR67E22D761F

via Lilla, n. 4
72021 Francavilla Fontana (BR)
Tel. +390831815581
mail: info@studiocinieri.it
PEC: saverio.cinieri@pec.studiocinieri.it

 

Copyright © 2021 · Studio Tributario Cinieri - P.I. 01643870742 - Tutti i diritti riservati · Chi siamo · Note legali · Privacy Policy Cookie Policy