Studio Tributario Cinieri

  • Home
  • Chi siamo
  • Pubblicazioni e news
  • Video e slide
  • Blog e opinioni
You are here: Home / News e approfondimenti / Da Cesi Mysolution / Decreto “Rilancio” in Gazzetta Ufficiale: confermato il taglio dell’IRAP ma non quello di IRES e IRPEF

Decreto “Rilancio” in Gazzetta Ufficiale: confermato il taglio dell’IRAP ma non quello di IRES e IRPEF

21/05/2020 Autore Saverio Cinieri

Il c.d. Decreto “Rilancio” (D.L. 19 maggio 2020, n. 34), pubblicato ieri sera in Gazzetta Ufficiale e già in vigore, contiene una norma che, per come era stata proposta nelle prime bozze, aveva fatto molto discutere: si tratta del taglio del saldo IRAP 2019 e del primo acconto 2020. Infatti, in un primo momento, non era chiaro se il taglio dell’acconto era da considerarsi definitivo oppure si trattava semplicemente di un posticipo del versamento a saldo nel 2021. Sulla questione, il MEF, interpellato dal CNDCEC aveva rassicurato sull’intenzione di abbuonare a titolo definitivo il versamento e così è stato. Archiviato questo importante aiuto concesso a tutti coloro che sono soggetti all’IRAP, resta, però, un altro grosso punto interrogativo: nel decreto non c’è traccia alcuna in relazione ad un eventuale posticipo del versamento delle imposte dovute in base alla dichiarazione dei redditi. Con questo grosso punto interrogativo, proviamo, dunque, a entrare nel dettaglio della nuova norma evidenziandone alcuni aspetti critici.

Continua a leggere su

Cesi Multimedia Srl

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Da Cesi Mysolution

Categorie

  • Blog
  • Da Cesi Mysolution
  • Da Fiscoinpratica.it
  • Da Fiscopiù Giuffrè
  • Dal Quotidiano Ipsoa
  • Guida alle leggi
  • Guide operative
  • Schede operative
  • Video

Post recenti

  • Accertamento e riscossione: arriva il rinvio al 31 gennaio 2021
  • Corrispettivi telematici: come cambiano le sanzioni dal 2021
  • Trasmissione dei corrispettivi: le nuove sanzioni – Infografica
  • Cuneo fiscale prorogato per il 2021 con importi raddoppiati
  • Proroga cuneo fiscale: ulteriore detrazione con importi raddoppiati nel 2021

Tag

730 Adempimenti agevolazioni auto aziendali bonus fiscali carburante commercio commercio ambulante contabilità coronavirus corrispettivi decreti_fiscali detrazioni dichiarazioni dichiarazone dei redditi Equitalia fattura elettronica fatturazione elettronica Finanziaria flat tax Indici sintetici affidabilità fiscale IRES IRI ISA IVA Legge di bilancio legge di bilancio 2020 manovra_correttiva manovra_fine_anno privacy professioni proroghe ravvedimento operoso regime forfetario riscossione ristrutturazioni rottamazione scadenze scontrino elettronico servizi spesometro split_payment superbonus versamenti fiscali voluntary
  • Home
  • Chi siamo
  • Pubblicazioni e news
  • Video e slide
  • Blog e opinioni

Seguici su

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

In evidenza

  • Accertamento e riscossione: arriva il rinvio al 31 gennaio 2021
  • Corrispettivi telematici: come cambiano le sanzioni dal 2021
  • Trasmissione dei corrispettivi: le nuove sanzioni – Infografica
  • Cuneo fiscale prorogato per il 2021 con importi raddoppiati
  • Proroga cuneo fiscale: ulteriore detrazione con importi raddoppiati nel 2021

Contatti

Studio Tributario Cinieri
dott. Saverio Cinieri
Ordine DCEC Brindisi n. AA375
P.I. 01643870742
C.F. CNRSVR67E22D761F

via Lilla, n. 4
72021 Francavilla Fontana (BR)
Tel. +390831815581
mail: info@studiocinieri.it
PEC: saverio.cinieri@pec.studiocinieri.it

 

Copyright © 2021 · Studio Tributario Cinieri - P.I. 01643870742 - Tutti i diritti riservati · Chi siamo · Note legali · Privacy Policy Cookie Policy