Entro il 16 marzo 2021 devono essere inviate all’Agenzia delle Entrate le Certificazioni Uniche 2021 e i dati relativi alle spese detraibili da riportare nella dichiarazione precompilata; i dati relativi alle spese sanitarie sono stati già trasmessi, entro l’8 febbraio, al Sistema Tessera Sanitaria che li renderà disponibili all’Agenzia delle Entrate entro il 16 marzo. A partire dal 30 aprile i contribuenti potranno visualizzare la dichiarazione.
Continua a leggere su


I contribuenti e i CAF/intermediari abilitati, ove ne ricorrono i presupposti, devono trasmettere il modello 730 precompilato all’Agenzia delle Entrate entro il 24 luglio. Onde evitare di errori o dimenticanze, sia che si tratti di una dichiarazione accettata senza modifiche, sia che sia stata modificata, è opportuno effettuare alcuni controlli finali sui documenti di spesa, sui redditi e sui documenti di versamento. E se dopo l’invio ci si accorge di aver commesso un errore? Ci sono diverse possibilità.
Le spese sostenute per l’acquisto di medicinali possono essere portate in detrazione nella dichiarazione modello 730 anche se non si è in possesso della prescrizione medica. Inoltre, rientrano nella detrazione anche i medicinali acquistati on line. Ed ancora, per i contribuenti diversamente abili, può essere detratta la spesa per l’acquisto di una e-bike. Sono alcuni dei chiarimenti resi dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 7/E del 4 aprile 2017, che raccoglie le indicazioni su deduzioni, detrazioni, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per il rilascio del visto di conformità.


